Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società .
Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società .
Vanni Codeluppi
2003, Bollati Boringhieri, Torino

L’autore propone in questo testo una lucida analisi della società  contemporanea pervasa, quasi in ogni ambito, dalla logica del consumo a tutti i costi.
Citando casi concreti come il finanziamento di alcune strutture scolastiche da parte di multinazionali quali Coca Cola o Mcdonald’s, passando per la sponsorizzazione di eventi musicali effettuata da marche come Algida e Heineken – per non parlare di MTV, la televisione dedicata alla musica che deve il suo successo proprio al modello consumistico che propone ai giovani di tutto il mondo è arrivando a toccare ambiti ancora più ideologici come la politica, ma d’altronde l’attuale governo italiano è forse l’esempio migliore del potere della pubblicità  è anima del commercio e del consumo, e la sanità , che lungi dall’essere governata da principi etici si piega anch’essa alle logiche del business, l’autore delinea uno scenario in cui in nome del progresso e delle idee liberiste il consumo si è trasformato in un eccesso di consumo generando quella che Ritzer chiama ‘l’irrazionalità  della razionalità ‘(1).

E sono proprio le conseguenze negative di questo iperconsumo, che si traducono in delocalizzazione produttiva (2), inquinamento, rischi per la salute, che inducono il lettore a prendere atto del crescente potere del consumo e dei suoi aspetti più inquietanti.
Resta da chiedersi, e qui l’autore non dà  alcun suggerimento, se sia possibile o meno trovare una soluzione o porre un freno a questa situazione ridimensionando il consumo alle aree sociali che gli sono più consone.

(1) Ritzer George, Il mondo alla McDonald’s, Il Mulino, Bologna 1997
2) Si veda a questo proposito: Klein, Naomi, No Logo: economia globale e nuova contestazione, Baldini & Castoldi, Milano, 2001

I libri di Brandforum

Comunicazione, marketing e sostenibilità ambientale
Massimo Tavella (a cura di)
2022, Giappichelli Editore
La seconda legge dei POP Brand. L'unica storia che conta è quella che la gente racconta
Samanta Giuliani, Stefano Pagani
2022, Fausto Lupetti Editore