Il Customer Success, in pratica, è solo realistico se rapportato ad una visione di lavoro nuova, dove si incrociano benessere, felicità ed etica. Secondo i dati riportati Maria Luisa Bionda e Patrizia Musso nel libro “Brand Renaissance. Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa” (2020, Franco Angeli Edizioni), in Italia, in media, si trascorrono al lavoro 1.725 ore all’anno, circa il 30% della vita attiva di una persona adulta, lavorando 243 ore in più dei francesi, 354 ore in più dei tedeschi.
Questi volumi lavorativi intensi hanno ovviamente una correlazione diretta con i fenomeni depressivi e di stress che affliggono i lavoratori, demotivandoli ed impattando sulla loro produttività. Non è un caso che negli ultimi tempi siano emerse in ambienti più innovativi figure come il “Chief Happiness Officer”, con il compito di vegliare e mediare sulle insoddisfazioni dei lavoratori. Nel corso del tempo sono stati portati avanti diversi studi e iniziative sul Roi dell’Happiness Management, a ulteriore conferma della stretta connessione tra felicità/benessere dei collaboratori e la loro efficienza/produttività.
Cresce il numero dei seguaci della slow life, un modello quotidiano di vita più pacata. E si moltiplicano gli eventi che sostengono anche un uso moderato del tempo in ufficio e un approccio riflessivo alla Rete.
Una mappa per orientarsi, secondo la giornalista Stefania Di Pietro su L’Espresso, con intervista a Patrizia Musso, Founder & Director di brandforum.it, con citazione al volume Slow Brand e al nostro Slow Brand Festival
Ospite del terzo episodio di MOMO FIKA Patrizia Musso, Fondatrice di Brandforum.it e Docente di Branding presso l’Università Cattolica di Milano. Con lei si è parlato di cosa vuol dire “essere una marca” oggi, di slow brand, sostenibilitá, comunicazione aziendale, giovani imprenditori e tanto altro.
La gentilezza come carta vincente nei luoghi di lavoro: è quanto emerge dal Libro Bianco delle Professioni della Comunicazione 2021 di ALMED.
Dell’indagine si parla anche in un articolo realizzato da Giampaolo Colletti e Fabio Grattagliano sul IlSole24Ore, dove è stata intervistata Patrizia Musso, Founder & Director di Brandforum.
“Unicità”, “Esperienza”, “Fattore emozionale” sono i tre concetti chiave che ruotano intorno al frequente approccio di marketing esperienziale, in cui si delinea il percorso di acquisto del consumatore innescando dinamiche in cui il “cliente è al centro”. Tuttavia, considerando l’attuale scenario economico e socioculturale è necessario fare un passo indietro: queste tre nozioni possono essere ridotte unicamente alla Customer Experience? Se invece venissero applicate anche nelle dinamiche più profonde e interne di una marca, andando a delinearne quindi Employer e Internal Branding?
Recensione del volume "Brand Renaissance" di Patrizia Musso e Maria Luisa Bionda (a cura di), FrancoAngeli, 2020.
Vorreste lavorare per un boss e un brand che siano “slow”? Patrizia Musso, la fondatrice di Brand Forum, uno dei centri di ricerca sulle marche più interessanti nel nostro Paese e non solo attivo dal 2001, è una esperta e studiosa di branding, adjunct professor presso l’università Cattolica di Milano, è anche formatore aziendale per importanti brand italiani e multinazionali. Maria Luisa Bionda si occupa da oltre 20 anni di ricerca applicata al marketing. Fondatrice nel 2005 di 2B Research, collabora da anni come docente a contratto con diverse Università italiane. Attualmente è docente di “Strategie e Linguaggi di marca” presso l’università Cattolica di Milano. Insieme, le due ricercatrici stanno compiendo un lavoro unico di esplorazione e cartografia del cambiamento delle marche, della trasformazione dei mercati, l’innesto delle nuove tecnologie, la crescita di competenze e consapevolezze diverse. Il titolo è Brand Renaissance, il Rinascimento delle marche.
Recensione del volume "Brand Renaissance" di Patrizia Musso e Maria Luisa Bionda (a cura di), FrancoAngeli, 2020 di Antonio Dini.
Recensione volume Brand Renaissance a cura di Claudia Campisi, blogger Lavoroconstile.it
Unicità, esperienza, fattore emozionale: parole che risuonano da tempo nel mondo del branding e che rendono speciale la relazione con i consumatori. Perché non utilizzarle anche nei momenti di contatto con i dipendenti e i collaboratori, attuali e potenziali?” Così recita la quarta di copertina. Un viaggio nella comunicazione d’impresa, interna ed esterna, se ancora vale questa distinzione: un’analisi dello scenario italiano con una ricca serie di casi e suggerimenti pratici. Molti i contributi dal mondo delle aziende e dell’università, perché, secondo le autrici, solo un dialogo fra i differenti approcci può portare a risultati.
Dalle riflessioni e dalle esperienze emerge, come questa metamorfosi sia accelerata negli ultimi anni dalle nuove generazioni che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro.
Recensione del volume "Brand Renaissance" di Patrizia Musso e Maria Luisa Bionda (a cura di), FrancoAngeli, 2020.
Recensione del volume Brand Renaissance (a cura di Patrizia Musso e Maria Luisa Bionda, FrancoAngeli, giugno 2020)
Una visione diversa e più coinvolgente della fabbrica e dell’ufficio (…) che magari non troverà tutti d’accordo ma che apre nuovi orizzonti produttivi e culturali. (…) Sfilano nelle pagine del libro, tra gli altri, i casi di Enel, Boston Consulting Group, Eolo, Fastweb NEXXT, L’Oréal. (…) Chiude il libro anche un “aggiornamento” che tiene conto dell’impatto di Covid-19…
Recensione al volume "Brand Renaissance" di Patrizia Musso e Maria Luisa Bionda (FrancoAngeli, giugno 2020)
Resoconto della 5 edizione di Slow Brand Festival, ideato da Patrizia Musso, svoltosi nella prestigiosa cornice del Punto Enel di Milano
La prof.ssa Musso, ideatrice dell'evento, è chiara su questo punto: “Slow” non deve essere inteso in contrapposizione a “fast”. L’enfasi non va centrata sul senso della lentezza quanto piuttosto sulla capacità di riflettere e prendersi il tempo che occorre per sviluppare il contatto con i propri clienti, con i propri collaboratori, con i potenziali consumatori.
Intervista ad Alessandra Olietti, autrice con Patrizia Musso, del volume Turismo digitale. In viaggio tra i click
Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno la redazione di Brandforum, in collaborazione con l'Associazione L'Arte del Vivere con Lentezza fondata da Bruno Contigiani e con il supporto dell'agenzia Hole in One (in qualità di Main Sponsor), ha il piacere di presentare la IV edizione di Slow Brand Festival. L'evento si svolgerà il 29 maggio in una villa nel cuore di Milano, una location Slow incastonata in un storico giardino; il posto ideale dove poter rallentare, discutere, ascoltare e dare ritmo al proprio tempo.
ALMED è Partner Istituzionale dell'evento.
Dal 6 al 13 aprile a Jesi (An) torna la seconda edizione di Brand Festival nel quale anche Brandforum, con il Direttore Responsabile Patrizia Musso e il Redattore Senior Alessandra Olietti, sarà tra i protagonisti.
Brand Slow Brand Smart – Intervista a Patrizia Musso, ideatrice dello Slow Brand Festival, di Silvia Giovannini, Varese Focus, marzo 2018, pp 22-23.
https://issuu.com/univa0/docs/varesefocus2marzonew_150dpi?e=32443312/59268945
Made in Italy – Slow Brand. Intervista a Patrizia Musso, fondatrice di Brandforum.it (pag 57-58) in L'Impresa, rivista italiana di management – Gruppo 24ore. Ottobre 2017
Recensione del volume "Slow brand", FrancoAngeli, 2017
Articolo su #SBF17, terza edizione di Slow Brand Festival, riletto dalla studentessa Abigail Massidda del Master in Comunicazione, Marketing digitale e pubblicità interattiva – ALMED, in collaborazione con IAB Italia, Università Cattolica di Milano
Articolo su #SBF17, terza edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF17, terza edizione di Slow Brand Festival
Articolo in cui viene citato il volume 'Slow Brand. Vincere imparando a correre più lentamente' di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
The Heroine’s Journey of Patrizia Musso
Articolo su #SBF16, seconda edizione di Slow Brand Festival
Saggio in cui viene citato il volume 'Slow Brand' di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Intervista a Patrizia Musso sulle nuove leve di branding e sulle potenzialità degli #SlowBrand nel mondo retail
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo sul progetto 'Vivere con lentezza' e su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Video "Pure Love" realizzato a Novembre 2014 da OPSOBJECTS in short list all'evento #SBF15 promosso da Brandforum.it
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Segnalazione di #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival, che premia le migliori 'aziende lente'
Invito a #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Articolo su #SBF15, prima edizione di Slow Brand Festival
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Rassegna Stampa, tratto da informazione.it – Intervento di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it sul tema 'uso e impatto dei social media nella comunicazione sanitaria'
Intervento di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, presso l'evento Cannes Lions 2013 organizzato a Lugano da Swiss Marketing
Articolo sui 12 anni di attività di Brandforum.it
Articolo sull'evento #energicaMENTE, svoltosi a Milano
Agenda dell'evento #energicaMENTE, svoltosi a Milano
Descrizione dell'evento #energicaMENTE, svoltosi a Milano
News sull'evento #energicaMENTE, svoltosi a Milano e organizzato da Brandforum.it (rivista cartacea)
Brandforum, osservatorio culturale sul branding, compie 12 anni. Igersmilano, partner dell’evento, promuove un challenge dedicato al 12.
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, sul tema del Brand Naming
Brandforum.it è partner ufficiale di Brand Identikit, il primo magazine italiano sulla Brand Identity
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, sugli innovati strumenti pubblicitari introdotti da Facebook
Recensione del volume 'Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca', a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Articolo online che contiene l'intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, pubblicata il 9 febbraio 2011 sulla rivista cartacea 'NC – Il Giornale della Nuova Comunicazione'
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, sul tema del Brand Reloading
Segnalazione del volume 'Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca', a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Recensione del volume 'Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca' a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Segnalazione del volume 'Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca', a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Recensione del volume 'Brand Reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca' a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, realizzata da Paperzine – News
Intervista di Antonino Pintacuda a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, sul volume 'Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca'
Segnalazione del volume 'Brand reloading', a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Approfondimento 'Il Knowledge management incontra l'Internal Branding' a cura di Leonardo D'Itri, Enterprise Content Manager Vodafone Italia, presente nel volume 'Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca' a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Recensione del volume 'Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca' a cura di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Articolo sul contest di Brandforum.it, effettuato in occasione del rinnovo della sua veste grafica nel 2011, che offriva l'opportunità ai partecipanti di essere i protagonisti dei nuovi banner dell'home page del sito
In onda le repliche della rubrica radiofonica 'Levatemi tutto ma non il mio brand'
La rubrica radiofonica di Brandforum "Levatemi tutto ma non il mio brand" su Radio TP prosegue con l'intervista a Fabio Pasquetto sui 3D Branding
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Intervento radiofonico di Cristina Villa, Redazione di Brandforum.it, all'interno della rubrica 'Levatemi tutto ma non il mio brand' sul tema del Brand Entertainment
Intervista radiofonica a Patrizia Musso sul libro 'Internal Branding'
Nasce la nuova rubrica radiofonica 'Levatemi tutto ma non il mio brand', curata dalla redazione di Brandforum.it
Nasce la nuova rubrica radiofonica 'Levatemi tutto ma non il mio brand', curata dalla redazione di Brandforum.it
Nasce la rubrica radiofonica 'Levatemi tutto ma non il mio brand' grazie ad una collaborazione di Brandforum.it con Radio TP – Tutto Pubblicità, durata cinque mesi
Nasce la rubrica radiofonica 'Levatemi tutto ma non il mio brand' grazie ad una collaborazione di Brandforum.it con Radio TP-Tutto Pubblicità, durata cinque mesi
Intervista a Cristina Villa, Redazione di Brandforum.it, sul mondo del Packaging
Recensione del volume 'Internal Branding. Strategie di marca per la cultura d'impresa' di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, sul tema del Testimonial
Brandofrum.it si conferma come lo spazio virtuale di dialogo sul branding per eccellenza
Brandforum.it rinnova la sua veste grafica
Brandforum.it rinnova la sua veste grafica
Brandforum.it rinnova la sua veste grafica
Intervista a Gabriele Qualizza, Redazione di Brandforum.it
Intervento di Gabriele Qualizza, Redazione di Brandforum.it, al convegno CNA, a Modena
Intervento di Gabriele Qualizza, Redazione di Brandforum.it, su 'Web Marketing e Branding Experience'
Articolo sul libro 'Parola di testimonial' di Alessandro Aquilio, Network di Brandforum.it
Intervista a Gabriele Qualizza, Redazione di Brandforum.it
Partecipazione alla giuria del premio 'Comunicare on-line', assegnato durante la XVI^ edizione di COMPA
Citazione di Brandforum.it nella selezione proposta
Citazione di Brandforum.it come Osservatorio sull'innovazione nel mondo delle marche
Citazione di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it, sul tema del camaleontismo
Conferenza in cui è intervenuto di Gabriele Qualizza, Redazione di Brandforum.it, presso la Casa della Musica, a Trieste
Incontro realizzato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Citazione di una ricerca condotta dall'Università Cattolica e riportata su Brandforum.it
Citazione di quanto detto da Gabriele Colasanto, Network di Brandforum.it, sul tema del 'reality shop'
Citazione del paper 'McDonald's lancia McKids. Un esempio di dark marketing?' presente su Brandforum.it
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Intervista a Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Citazione del capitolo 'Nuovi territori discorsivi – L'esperienza Pirelli Pzero e Alessi', contenuto in I Nuovi territori della marca di Patrizia Musso, Direttore di Brandforum.it
Brandforum.it segnalato come Osservatorio Italiano sul Mondo delle Marche
Brandforum.it viene segnalato come community di specialisti del branding in tutte le sue forme
Se l'azienda ha un marchio da difendere. Sul Web
Saggio sulle brand community a cura di Brandforum.it presente nel libro "Strumenti per comunicare. Volume II"
Temi e contenuti trattati da Brandforum.it
Brandforum.it raggiunge il suo primo anno di attività
Brandforum.it raggiunge il traguardo del primo anno di attività
Approfondimento sul mondo di Müller
Articolo di A. Ascione, p. 162 (rivista cartacea)
Nasce Brandforum.it, il primo osservatorio italiano sul mondo delle marche
Nasce Brandforum.it