Altraeta.it vince il premio “Iniziative di promozione dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”
News
Altraeta.it vince il premio “Iniziative di promozione dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”
27/11/2012

Martedì 4 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma si terrà la cerimonia di chiusura dell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni. Altraetà ha ottenuto da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia l’assegnazione del premio “Iniziative […]

Martedì 4 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma si terrà la cerimonia di chiusura dell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni.


Altraetà ha ottenuto da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia l’assegnazione del premio “Iniziative di promozione dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni" per l’attività quotidianamente svolta attraverso il giornale online www.altraeta.it.

 

Alla cerimonia interverranno Andrea Riccardi, Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione, Enzo Moavero Milanesi, Ministro per gli affari europei, Mario Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri. Saranno inoltre presenti Gina Lollobrigida, Franca Valeri, Piero Angela, Pippo Baudo, Sandro Mazzola, Giuliano Montaldo e Sergio Zavoli. Ad introdurre l'evento Mario Morcone, Capo di Gabinetto del Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione.

 

Nel corso della premiazione il Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione con delega alle politiche familiari, Andrea Riccardi, responsabile del coordinamento nazionale delle iniziative connesse all’Anno europeo 2012, presenterà la proposta di Carta nazionale “Per un invecchiamento attivo, vitale e dignitoso in una società solidale”. La Carta intende valorizzare e dare seguito alle riflessioni, agli studi e alle esperienze acquisite durante l’anno europeo al fine di tradurre le sfide demografiche in opportunità e crescita, in campo sociale e sanitario, lavorativo ed economico.

 

Rappresentanze di docenti e studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, dell’Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi”, del Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” di Roma e del Liceo Scientifico “Ignazio Vian” di Bracciano presenteranno le loro iniziative sui temi dell’Anno 2012.

Allegati

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.