Casa Barilla ne “I menù di Benedetta”
Brand in Italy
Casa Barilla ne “I menù di Benedetta”
22/10/2012

Rebecca Rabozzi, Redazione Brandforum.it
Gli eventi “Casa Barilla” sono stati sempre pubblicizzati direttamente sul territorio. Quest’anno, però, per annunciare il tour autunnale sono stati scelti dei blocchi promozionali in apertura al programma di La7 “I menù di Benedetta”.

Gli eventi "Casa Barilla" sono stati sempre pubblicizzati direttamente sul territorio, attraverso manifesti, annunci stampa e cartoline promozionali ad hoc, che spesso riproducono con la pasta la sagoma del principale monumento della città che ospiterà il tour (es. il Duomo di Milano, la Mole Antonelliana di Torino…).
Quest'anno, però, per annunciare il tour autunnale (le tappe previste sono Reggio Calabria, Pescara, Catania, Palermo e Napoli) sono stati scelti dei blocchi promozionali in apertura al programma di La7 "I menù di Benedetta", condotto da Benedetta Parodi.


Ogni martedì e ogni venerdì, dal 12 ottobre al 23 novembre, lo 'chef Domenico' di Academia Barilla spiega come preparare piatti tipici della tradizione italiana in pillole da 3 minuti. In collegamento da un'ipotetica tappa di "Casa Barilla" si alternano le spiegazioni dello chef, così come avverrebbero davvero durante l'evento, a inquadrature di visitatori compiaciuti 'in fase di degustazione'.
Quando il piatto è pronto, lo chef lo passa a Benedetta – idealmente – attraverso lo schermo del televisore che li tiene in collegamento e la conduttrice ricorda ai telespettatori la prossima tappa degli eventi itineranti.

 

L'espediente ha un duplice fine: da una parte serve a ricordare agli Italiani (e, considerato il target del programma, soprattutto alle Italiane) i prossimi appuntamenti di "Casa Barilla"; dall'altra, permette a tutti – anche chi è geograficamente distante dalle tappe del tour – di avvicinarsi al mondo Barilla e di conoscere le ricette realizzabili attraverso i prodotti della gamma regionale.
Il blocco promozionale non risulta fastidioso come un classico spot televisivo perché è coerente con i contenuti del programma vero e proprio.
Può anzi risultare interessante perché fornisce al pubblico idee e 'piccoli trucchi' per preparare a casa propria una rivisitazione dei piatti più tradizionali. Ciò garantisce il mantenimento di un'alta soglia di attenzione e di una, conseguente, buona memorabilità del brand e – nello specifico – dell'evento.

 

Visto il recente boom di spazi promozionali in cui il brand racconta come utilizzare i propri prodotti come ingredienti di deliziose ricette, non stupirebbe se – accanto a "Raccontami una torta" di Nesquik e alle ricette suggerite da Sonia Peronaci per valorizzare la versatilità di Philadelphia – i suggerimenti degli chef di Academia Barilla diventassero un appuntamento fisso per allietare i break pubblicitari dei fedeli spettatori dei programmi di cucina.

A cura di

Rebecca Rabozzi

Redattore Senior
Collabora con Brandforum.it dal 2009

Docente di Content Marketing, Digital Communication & Social Selling e cultore della materia per il corso di "Storia e linguaggi della pubblicità" della Prof.ssa Patrizia Musso presso l'Università Cattolica di Milano, dopo una lunga esperienza in agenzie pubblicitarie di calibro internazionale (tra cui Dentsu Aegis Network e Publicis Groupe), attualmente si occupa di Retail Marketing.

Vai al profilo LinkedIn: Rebecca Rabozzi

Ti potrebbe interessare anche...

Nel mese di maggio 2023 tre importanti aziende (Felce Azzurra, Industria Maimeri S.p.A. e Rigoni di Asiago) hanno festeggiato i 100 anni dalla loro fondazione e sono state celebrate da Poste Italiane con l’emissione di tre nuovi francobolli.
Il 4 maggio 2023 sono stati emessi cinque francobolli appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, volti a celebrare cinque marchi storici del settore agroalimentare italiano (ovvero Ambrosoli, Cirio, De Cecco, Santa Rosa e Vismara), tramite alcune peculiarità.