Incontro al Palazzo Soragna (Parma, 15 marzo): il Quaderno Didattico del Museo del Pomodoro
News
Incontro al Palazzo Soragna (Parma, 15 marzo): il Quaderno Didattico del Museo del Pomodoro
12/03/2012

Oggi i musei sono sempre più riconosciuti come luoghi di interpretazione, aperti al futuro, proprio in quanto ne raccontano le origini. In questo contesto si inseriscono le proposte dei “Quaderni didattici dei Musei del Cibo di Parma”, nella consapevolezza che anche i prodotti e oggetti d’eccellenza sono in grado di narrare storie.

Oggi i musei sono sempre più riconosciuti come luoghi di interpretazione, aperti al futuro, proprio in quanto ne raccontano le origini.


Condividono, così, con la scuola la missione alla formazione, intesa come itinerario di esperienze che maturano la persona.

 

In questo contesto di forte valenze educativa si inseriscono le proposte dei "Quaderni didattici dei Musei del Cibo di Parma",  nella consapevolezza che anche i prodotti e oggetti d'eccellenza sono in grado di narrare storie: ci parlano di esperienze e di simboli, come di tecnica, lavoro e territorio.

 

Giovedì 15 marzo, alle ore 17.00, a Palazzo Soragna (Parma), la Provincia di Parma e i Musei del Cibo presentano il Quaderno Didattico del Museo del Pomodoro.

Presiede: Giampaolo Mora
presidente del Musei del Cibo

saluti istituzionali
Cesare Azzali

Direttore Unione Parmense degli Industriali

Pier Luigi Ferrari
Vice Presidente della Provincia di Parma

Rosanna Mordacci
Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale

Interventi
Silvia Mascheroni

Commissione "Educazione e mediazione" International Council of Museums, Italia "Musei ed educazione al patrimonio"

Cinzia Scaffidi
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo "Museo ed educazione alimentare"

Paolo Massorbio
Giornalista enogastronomico "Mangiare pane, cultura e territorio"

Saranno presenti gli autori, ingresso libero fino ad esaurimeto posti.

 

Ai partecipanti che si registreranno verrà consegnata copia della pubblicazione.

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.