M9 – Il nuovo polo culturale di Mestre creato da Ogilvy
News
M9 – Il nuovo polo culturale di Mestre creato da Ogilvy
16/02/2010

Si chiamerà M9 il nuovo polo culturale simbolo del rilancio architettonico e urbanistico di Mestre, voluto da Fondazione di Venezia. A curare la creazione della brand identity e di tutte le […]

Si chiamerà M9 il nuovo polo culturale simbolo del rilancio architettonico e urbanistico di Mestre, voluto da Fondazione di Venezia. A curare la creazione della brand identity e di tutte le attività di comunicazione, il Gruppo Ogilvy Italia, guidato da Guerino Delfino.

“Disegno ambizioso quello messo sul tavolo da Fondazione Venezia – afferma il Presidente di Ogilvy Guerino Delfino – Non un semplice esercizio di architettura contemporanea volto a dare nuovo aspetto alla città, ma un progetto generatore di opportunità per il territorio e strumento d’indagine di un secolo – quello appena concluso – che ha visto molti momenti epocali e che ancora nel nostro paese non aveva una sede dove essere raccontato. Senza perdere mai di vista la rilevanza di esposizioni temporanee come finestre sul futuro. Ogilvy è fiera di essere partner di Fondazione in questa sfida e di poter mettere a disposizone dell’arte e della cultura molte delle sue expertise”.

M9 infatti è un progetto poliedrico e complesso che risponde a un’esigenza e a un’aspirazione da anni condivisa: creare uno spazio museale e un centro di produzione culturale in linea con le più innovative esperienze europee. All’interno del progetto non mancheranno anche funzioni commerciali.

M9 è il codice alfanumerico scelto dalla Fondazione di Venezia: un nome che riassume l’articolato sistema di funzioni, attività e temi che il nuovo polo di Mestre conterrà e svilupperà.
M come museo. M come mostre. M come multimediale e multisensoriale. E ancora M come Mestre, M come metropolitana e M come mall.
9 come Novecento, secolo di grandi trasformazioni, 9 come “Ve” di Venezia, o 9 come novecenteschi saranno i beni culturali raccolti e valorizzati nell’esposizione permanente del museo che racconterà il ’900 attraverso il patrimonio culturale che lo stesso secolo ha prodotto.

Un logo bipolare insomma quello creato da Ogilvy, in quanto interpreta le due anime, apparentemente stridenti, di M9: la prima incentrata sul racconto dell’impatto del passato. La seconda, invece, fondata sul racconto delle trasformazioni che stiamo vivendo oggi.

“La diversità, il contrasto, l’estrema avanguardia unita ad elementi di forte tradizione saranno il filo conduttore di tutte le attività di comunicazione che andremo a sviluppare. In rete e fuori, con il coinvolgimento dei diversi pubblici e stakeolder, valorizzando la funzione istituzionale e politico di questo progetto, insieme alla valenza culturale e di comunicazione dello stesso. Oggi, firmiamo l’intera brand identity di M9, ma affiancheremo Fondazione di Venezia dal sito Internet agli eventi sul territorio, cominciando da subito ad accompagnarli nel racconto della genesi di questo ambizioso progetto”, commenta Paolo Iabichino, direttore creativo di OgilvyOne.

CREDITS:
Direttore Creativo: Paolo Iabichino
Art Director: Giovanna Burrascano
Copywriter: Benedetta Marazzi
Web designer: Monica Giannini
Account Director: Michele Zanolli

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Posti ancora disponibili per la 10a edizione del Master in Account e Sales Management (Almed/Centrimark), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale sulle figure manageriali.