MUSE e RICOLA vincono il Premio Cultura+Impresa 2017/2018
News
MUSE e RICOLA vincono il Premio Cultura+Impresa 2017/2018
20/05/2018

Il progetto ORTI AL MUSE, nato dall'incontro tra Museo delle Scienze di Trento e RICOLA, è vincitore del Premio Cultura+Impresa nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership, promosso da Federculture e da The Round Table, in collaborazione con ALES.   Scopo della collaborazione triennale è la salvaguardia dell’ambiente e della difesa della biodiversità da un lato e […]

Il progetto ORTI AL MUSE, nato dall'incontro tra Museo delle Scienze di Trento e RICOLA, è vincitore del Premio Cultura+Impresa nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership, promosso da Federculture e da The Round Table, in collaborazione con ALES.

 

Scopo della collaborazione triennale è la salvaguardia dell’ambiente e della difesa della biodiversità da un lato e la promozione e diffusione al grande pubblico di pratiche attente alla natura e alla sua conservazione dall’altro.

 

Per il raggiungimento di questi obiettivi sono state realizzate diverse attività:
– la realizzazione di un percorso dedicato alle 13 erbe officinali nel Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone (sede territoriale del Museo)
– il Concorso "Progetta un Orto al MUSE" che ha visto la partecipazione di 25 classi e 600 studenti e la premiazione durante la Giornata della Biodiversità.

 

RICOLA ha partecipato al progetto in termini economici, ma anche fornendo le informazioni per il percorso sulle erbe officinali e per l'evento-premiazione "Curioso dialogo sulla biodiversità" con la partecipazione di Emanuele Biggi, conduttore televisivo, biologo e fotografo, nonché fornendo un kit per gli orti scolastici destinati alle classi vincitrici del Concorso.


Il progetto ha, infatti, preso forma con l’allestimento degli “Orti al MUSE”, che sono stati luogo di attività didattiche per studenti e docenti. Lo spazio è stato inserito nel network internazionale "Let it Grow” e realizzato dalla Sezione Botanica.

"L’impegno aziendale di Ricola ha trovato la sua espressione migliore all’interno di questa istituzione, esempio di eccellenza a livello nazionale, per le scienze, la biodiversità e la salvaguardia ambientale. La presenza dei nostri prodotti, a disposizione di tutti i visitatori, e le attività ludico culturali organizzate all’interno dell'istituzione completano la nostra partnership”, ha sostenuto Luca Morari, Amministratore Delegato di Divita srl, azienda che dal 2006 distribuisce la gamma di specialità Ricola in Italia.

 

Michele Lanzinger, Direttore del MUSE, dopo la conferma del Premio Cultura+Impresa 2017/2018, ha affermato che “Il MUSE è dunque un organismo che dà prova concreta di essere sostenibile nelle sue attività culturali e nei suoi obiettivi scientifici ed educativi così come nel perseguimento di un profilo di cofinanziamento attento al rapporto privato pubblico. Abbiamo trovato in RICOLA un interlocutore sensibile e disponibile, con valori affini ai nostri per quanto riguarda la salvaguardia ambientale e la sostenibilità”.

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Posti ancora disponibili per la 10a edizione del Master in Account e Sales Management (Almed/Centrimark), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale sulle figure manageriali.