“Noi Superrori – Errare per innovare”: quando i fallimenti insegnano più delle best practise
News
“Noi Superrori – Errare per innovare”: quando i fallimenti insegnano più delle best practise
18/06/2014

Creare una cultura positiva del fallimento in un mondo in cui tutti inneggiano ai successi. Imparare dagli errori perché molte storie di successo nascono proprio da questi e sono anche il risultato finale di un percorso caratterizzato da tentativi spesso non andati a buon fine di creare qualcosa, di realizzare un’idea, insomma di produrre innovazione. […]

Creare una cultura positiva del fallimento in un mondo in cui tutti inneggiano ai successi. Imparare dagli errori perché molte storie di successo nascono proprio da questi e sono anche il risultato finale di un percorso caratterizzato da tentativi spesso non andati a buon fine di creare qualcosa, di realizzare un’idea, insomma di produrre innovazione.


L’errore è spesso, dunque, un “supererrore” ossia un potere che, se messo a frutto, ragionato, analizzato, può produrre miracoli in azienda e risultare “vincente”.


Per parlare di questo e dell’importanza dell’errore all’interno delle organizzazioni, imprenditori innovatori, startup e dirigenti si ritroveranno domani 19 giugno all’evento “Noi Supererrori – Errare per innovare” che si terrà presso lo WOW Spazio Fumetto di Milano dalle 17.30 alle 20.30 e organizzato da CMFT, Centro di Formazione Management del Terziario.
 

All’evento parteciperanno anche Laura Bartolini, formatore excecutive, counselor e coach, manager of education della service design company Logotel. Thomas Bialas, responsabile del progetto Future Management Tools e Scenario Architect di Weconomy, portale dell’innovazione collaborativa  a cura di Logotel e Dave Feinleb, autore del best seller “Why Startups Fail: And How Yours Can Succeed”.
 

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Posti ancora disponibili per la 10a edizione del Master in Account e Sales Management (Almed/Centrimark), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale sulle figure manageriali.