Surgelati a domicilio con approccio digitale
News
Surgelati a domicilio con approccio digitale
13/07/2016

Frosty, un sistema che trasforma le app di messaggistica istantanea in strumenti di vendita, è il progetto vincitore di una hackathon di 27 ore organizzata da Bofrost, azienda italiana della vendita a domicilio di specialità surgelate.   L’obiettivo della gara era creare nuovi sistemi – sempre più smart – per gestire gli ordini, per mettere […]

Frosty, un sistema che trasforma le app di messaggistica istantanea in strumenti di vendita, è il progetto vincitore di una hackathon di 27 ore organizzata da Bofrost, azienda italiana della vendita a domicilio di specialità surgelate.

 


L’obiettivo della gara era creare nuovi sistemi – sempre più smart – per gestire gli ordini, per mettere in contatto clienti e azienda attraverso nuovi canali, e per acquisire un nuovo tipo di clientela, giovane e metropolitana.

 

 

È stata così indetta la #HackBofrost: una hackathon, ovvero una maratona di talenti in gara per proporre la migliore idea. Una quarantina fra sviluppatori software, programmatori di app, designer, comunicatori ed esperti di tecnologia, marketing e business si sono divisi in sei squadre che per 27 ore – intervallate da viveri, caffè e gelati forniti naturalmente da Bofrost – hanno progettato soluzioni innovative sui tre temi proposti: l’evoluzione dell’esperienza della clientela Bofrost; il futuro della consegna a domicilio; nuovi sistemi di vendita.

 

(Ph. Bofrost)

 

La giuria è stata presieduta dall’amministratore delegato di Bofrost, Gianluca Tesolin, che ha seguito i partecipanti anche nelle sessioni di mentorship durante la maratona.

 


Il progetto scelto come vincitore è stato appunto “Frosty” del team CoolMind (cinque giovani di età compresa fra i 24 e i 26 anni: designer, ingegneri informatici, imprenditori ed esperti di marketing). Frosty è un assistente virtuale all’interno di un “gruppo d’acquisto” creato con uno dei servizi di messaggistica più popolari, WhatsApp e Telegram. «Il progetto premiato ci è piaciuto particolarmente perché riguarda non uno ma due dei temi proposti nella hackathon: i nuovi sistemi di vendita e il futuro della consegna a domicilio –spiega Tesolin–. Vedere in diretta come nasce un’idea e supportare gli sviluppatori durante il processo di progettazione è stato un evento estremamente interessante anche per me e per i manager di Bofrost. Abbiamo potuto partecipare a un vero laboratorio di innovazione».

 


Bofrost dimostra la sua volontà di essere sempre al passo con la dinamicità dei mercati. «Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per servire al meglio i nostri clienti e per crescere ancora –conclude Tesolin–. Il nostro successo è basato sul porta a porta, metodo di vendita ci ha consentito di costruire un legame unico con la clientela. Crediamo che proprio dal digitale possano arrivare strumenti nuovi per potenziarlo e valorizzarlo ancora di più».

 

 

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.