Va di moda il brand mixabile: da Alixir-Barilla a Bialetti-Illy.
Brand in Italy
Va di moda il brand mixabile: da Alixir-Barilla a Bialetti-Illy.
21/03/2008

Roberta Scrosati
La crescente complessità  dei mercati che dà  luogo a un contesto altamente concorrenziale, il cambiamento dello statuto del consumatore che delinea un’utenza sempre più attenta, critica ed esigente, […]

La crescente complessità  dei mercati che dà  luogo a un contesto altamente concorrenziale, il cambiamento dello statuto del consumatore che delinea un’utenza sempre più attenta, critica ed esigente, il sovraffollamento comunicativo che introduce nella nostra ‘dieta mediale’ un aumento esponenziale dei messaggi: tutto questo ha reso indispensabile l’attuazione di strategie innovative affinché le marche possano differenziarsi, farsi notare e scegliere, venendo incontro alla cresciuta variabilità  comportamentale degli acquirenti. Ecco, quindi, nascere a fianco delle più tradizionali estensioni anche fenomeni quali l’ibridazione oppure il processo di contaminazione — nuove strategie di rafforzamento della fedeltà  e di attrazione di nuovi consumatori che sembrano essere tutt’altro che passeggere.

The marketplace is getting more and more complicated and competitive, consumers are smarter and more demanding, we are constantly being bombarded by messages and stimuli: all these changes have brought about the need for new communication strategies that brands have to adopt in order to get noticed and chosen — while always satisfying consumers’ new needs. Therefore, now is the time when brand hybridization and cross-contamination find their places close to the more traditional brand extension. These new strategies — aimed at strengthening consumer fidelity and retention — seem to be more than just a flash in the pan trend.

Allegati

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è stato protagonista di un reloading artistico da parte di Segugio.it: nell’ultimo Spot TV del 2022, il brand ha utilizzato questo dipinto per sensibilizzare i clienti sulla giusta scelta delle compagnie assicurative.
Claudia Cagliano racconta STEM passion, un progetto realizzato per celebrare le donne di scienza esposto in diverse città italiane.