Verso una nuova cultura industriale: la Corporate University Isvor Fiat
Brand in Italy
Verso una nuova cultura industriale: la Corporate University Isvor Fiat
10/07/2008

Elia Piovano
In un epoca complessa, la diversità  e la variabilità  non possono più essere percepite come una devianza da un percorso predefinito, ma una ricchezza da utilizzare, da spendere.Questa trasformazion […]

In un epoca complessa, la diversità  e la variabilità  non possono più essere percepite come una devianza da un percorso predefinito, ma una ricchezza da utilizzare, da spendere.
Questa trasformazione investe anche il mondo aziendale che prontamente risponde: Fiat, il più grande gruppo industriale italiano, avvia attraverso la sua Corporate University Isvor, un piano formativo di lungo respiro per la sua massima dirigenza, al fine di operare quel cambiamento culturale e professionale ritenuto non più rinviabile.

In a complex era, diversity and variability can’t be perceived as off-path mistakes anymore — they have to be perceived as a valuable resource to be used thoughtfully.
This new philosophy enters the business world as well, bringing several changes. Fiat, one of the biggest Italian companies, launches, through its Corporate University Isvor, a plan to educate its board of managers, in order to execute that cultural and professional change that can no longer be postponed.

Allegati

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Nel mese di maggio 2023 tre importanti aziende (Felce Azzurra, Industria Maimeri S.p.A. e Rigoni di Asiago) hanno festeggiato i 100 anni dalla loro fondazione e sono state celebrate da Poste Italiane con l’emissione di tre nuovi francobolli.
Il 4 maggio 2023 sono stati emessi cinque francobolli appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, volti a celebrare cinque marchi storici del settore agroalimentare italiano (ovvero Ambrosoli, Cirio, De Cecco, Santa Rosa e Vismara), tramite alcune peculiarità.