Illycaffè come esperienza culturale?
Brand in Italy
Illycaffè come esperienza culturale?
01/04/2007

Lucia Redolfi – Fagara
Nel nuovo scenario postindustriale alcune aziende, tra cui in Italia Illycaffè, si sono accorte che l’investimento in cultura può diventare una leva strategica di prim’ordine, perché la cultura e l’ar […]

Nel nuovo scenario postindustriale alcune aziende, tra cui in Italia Illycaffè, si sono accorte che l’investimento in cultura può diventare una leva strategica di prim’ordine, perché la cultura e l’arte sono le materie prime attraverso cui una società  produce senso e, quindi, crea valore aggiunto al prodotto.
Nel caso dell’azienda Illy, il rapporto con il mondo della cultura si è concretizzato in una molteplicità  di interventi e di progetti con l’obiettivo di deliziare i consumatori di tutto il mondo con un caffè eccellente ed un’esperienza straordinaria, che coinvolga i sensi e lo spirito.

In a post-industrial era some companies, among which the Italian Illycaffé, have realized that investing in cultural activities can become a very useful strategic tool, since art and culture are the main channels through which a society produces added value for its products.
Illy incorporates art and culture through a series of projects and activities that have the objective of creating a delicious experience for consumers’ palates and souls.

Allegati

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Nel mese di maggio 2023 tre importanti aziende (Felce Azzurra, Industria Maimeri S.p.A. e Rigoni di Asiago) hanno festeggiato i 100 anni dalla loro fondazione e sono state celebrate da Poste Italiane con l’emissione di tre nuovi francobolli.
Il 4 maggio 2023 sono stati emessi cinque francobolli appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, volti a celebrare cinque marchi storici del settore agroalimentare italiano (ovvero Ambrosoli, Cirio, De Cecco, Santa Rosa e Vismara), tramite alcune peculiarità.