Le voci delle aziende su Wikipedia: un progetto innovativo per la gestione dei contenuti.
Brand Trends
Le voci delle aziende su Wikipedia: un progetto innovativo per la gestione dei contenuti.
06/08/2014

Nicoletta Vittadini (Univ Cattolica), Federico Ascari (TelecomItalia), Guest di Brandforum.it
Una ricerca sperimentale promossa da Telecom Italia, Università Cattolica di Milano e Wikimedia Italia, mette alla prova il mondo di Wikipedia.

Il prossimo 8 agosto si aprirà a Londra l’edizione 2014 di Wikimania, la conference mondiale in cui si discutono i progetti della Wikimedia Foundation tra cui il più noto, ma non l’unico, è Wikipedia.


Tra i tanti progetti che saranno presentati in questa occasione ce n’è anche uno italiano basato su un modello innovativo di gestione delle voci di Wikipedia che riguardano le aziende nel rispetto dei principi di oggettività e neutralità wikipediani (v. inoltre nota 1).


ll progetto sarà presentato durante la conference, nel panel dedicato al paid-editing, come primo esperimento nella storia di Wikipedia che ha affrontato la gestione delle voci relative alle aziende presenti nell’enciclopedia facendo collaborare tre soggetti: un’università, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Wikimedia Italia  (v. nota 2) e un’azienda, Telecom Italia.

 

Il progetto è stato ideato grazie al contributo di Frieda Brioschi e Cristian Consonni, al momento del progetto rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Wikimedia Italia.

 

Le premesse

La comunicazione all’interno del web 2.0 si è oggi ampiamente professionalizzata. Lo dicono i nomi delle nuove professioni del web: dal social media manager al digital pr solo per citare le più note. Lo rivela anche l’evoluzione del blogging che, nato come strumento attraverso cui anche i non professionisti potevano acquisire una voce nella rete, è oggi il luogo in cui emergono nuove professionalità come i ben noti fashion o food blogger.


Tra le piattaforme che hanno caratterizzato il web 2.0, tuttavia, una è tanto importante quanto complessa da gestire dal punto di vista professionale: Wikipedia.


La classifica Alexa  ci dice che Wikipedia è il quinto sito più consultato in Italia e certamente costituisce, all’interno delle forme di presenza online di un’azienda, il biglietto da visita 2.0.  Spesso è tra i primi risultati che i motori di ricerca restituiscono quando si digita una keyword.  


Contemporaneamente Wikipedia è un’enciclopedia collaborativa i cui contenuti sono pertinenti solo se corrispondono a precisi criteri di “enciclopedicità”; le cui voci devono essere scritte nel rispetto dei principi di oggettività e di neutralità propri di una enciclopedia e il cui fondamento è la co-costruzione del sapere.
Lo snodo critico è evidente: è cruciale che le informazioni contenute nelle voci enciclopediche di Wikipedia siano corrette e complete (anche quando riguardano le aziende); Wikipedia è un’enciclopedia collaborativa la cui natura non prevede che un soggetto (chiunque esso sia) scriva una voce su se stesso e la scrittura delle voci di un’enciclopedia non dovrebbe rispondere ad altri interessi che non la diffusione della conoscenza. 


Non è previsto, quindi, all’interno di Wikipedia un intervento di tipo promozionale, ma è altrettanto complicato un intervento che sia animato da interessi legati alla comunicazione d’impresa. È difficilmente accettabile che un soggetto rediga per intero, magari ex novo, una voce sull’azienda per cui lavora ed è in discussione la possibilità che qualcuno sia retribuito per questa attività (v. inoltre nota 3). Contemporaneamente spesso le aziende sono importanti depositarie del sapere su se stesse, di carattere storico e attuale e, come si è detto, le voci di Wikipedia costituiscono un importante primo punto di accesso all’informazione anche sulle imprese.


Il progetto

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, Wikimedia Italia e Telecom Italia hanno avviato un progetto di collaborazione che ha coinvolto sei tesiste (v. nota 4) del corso di Sociologia della Comunicazione  (v. nota 5) interessate a svolgere il loro lavoro di ricerca su Wikipedia e sulla sua natura di enciclopedia contemporanea in cui il sapere mappato integra le voci storiche, scientifiche e culturali con la cartografia del mondo attuale in cui sono inclusi personaggi, eventi e soggetti anche economici di rilievo nazionale e internazionale (v. inoltre documento allegato in DOWNLOAD PDF, in alto).


A partire da questa premessa si è avviata una ricerca sperimentale e proattiva in cui le tesiste sono diventate autori di Wikipedia con l’obiettivo di analizzare, completare, correggere e creare voci relative a un’azienda. 


La collaborazione tra un’istituzione formativa come l’università, un’azienda e la stessa Wikimedia Italia è stato fondamentale per raggiungere diversi obiettivi.

Il primo obiettivo è stato di tipo formativo: fornire alle sei studentesse laureande le conoscenze e le skills per diventare analisti competenti di Wikipedia conoscendone dall’interno il funzionamento e agendo direttamente sulle voci.


Il secondo obiettivo è stato di tipo informativo: aggiornare e integrare le voci Wikipedia di Telecom Italia o legate a Telecom potendo attingere al patrimonio di conoscenze che la stessa azienda poteva mettere a disposizione sia sul piano testuale (l’arricchimento delle fonti) sia sul piano iconografico.


Il terzo obiettivo è stato di tipo proattivo: formare giovani autori in grado di arricchire il patrimonio di Wikipedia costituito, come in tutte le piattaforme 2.0 dalle persone che, non solo leggono i contenuti ma contribuiscono a crearli.
Potremmo sintetizzare così, quindi: formare, informare e agire su una piattaforma 2.0 secondo le logiche del web partecipativo.

 

Le fasi del progetto

La collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore, Wikimedia Italia e Telecom Italia è stata costante nelle quattro fasi di: formazione; analisi; acquisizione di informazioni e scrittura.


Nella prima fase di carattere formativo ciascuno ha fornito le competenze e le conoscenze legate al proprio ambito di attività: i linguaggi e le forme di comunicazione di Wikipedia (l’Università); i pilastri su cui si basa Wikipedia e le sue forme di costruzione collaborativa del sapere – sia tecniche sia relazionali come ad esempio le forme di  revisione collaborativa interna – (Wikimedia Italia) e le informazioni relative all’azienda (Telecom Italia).


La seconda fase analitica è consistita nella mappatura delle voci riguardanti il mondo di Telecom Italia in senso esteso (dalle compagnie telefoniche regionali alla controllata Olivetti) per individuare quelle non complete e parziali o mancanti e immediatamente a seguire l’analisi comparativa delle best practices tra le voci simili a quelle su cui si è deciso di operare.
Un ulteriore confronto con professionisti di società terze che si occupano di valutazioni delle voci Wikipedia come parte del processo di definizione di una classifica delle aziende europee che meglio riescono a comunicare su Internet, ha infine aiutato le studentesse a comprendere anche l’esistenza di differenti punti di vista nel mondo business sull’importanza delle voci e sulla composizione delle stesse.


La terza fase è stata dedicata all’acquisizione di informazioni utili a completare le parti lacunose o non corrette delle voci.  In questa fase le sei laureande hanno avuto la possibilità di accedere all’archivio storico di Telecom Italia in prima persona muovendosi con sicurezza tra le decine di migliaia di documenti anche grazie alla collaborazione del personale di Telecom Italia preposto alla conservazione degli stessi. Alcuni incontri con manager in posizioni apicali dell’azienda hanno anche permesso di riconoscere meglio gli aspetti maggiormente suscettibili di “recentismo” (v. nota 6), uno dei “vizi” più frequenti degli aggiornamenti di Wikipedia.


La quarta fase è stata quella di scrittura in cui le studentesse hanno operato in autonomia, per quanto riguarda i contenuti, ed in stretta collaborazione con Wikimedia Italia, per quanto riguarda le forme più corrette di intervento su una voce e le forme di discussione pubblica dei loro interventi.


In particolare le studentesse hanno creato su suggerimento di Wikimedia una sandbox (o pagina delle prove) nella loro pagina utente per lavorare sulle nuove voci e hanno annunciato all’interno della comunità di Wikipedia, mano a mano, il loro lavoro soprattutto quando questo comportava degli interventi significativi all’interno delle voci. Wikimedia Italia ha inoltre creato una mailing list privata di supporto alle studentesse come luogo protetto per discutere dei loro dubbi legati alle attività su Wikipedia.
Le studentesse hanno anche interagito con la community nel caso in cui avessero bisogno di indicazioni e consigli raccogliendo utili informazioni e condividendo, nello spirito della collaborazione, le proprie attività. Talvolta la mera comunicazione dell’attività e delle motivazioni che ne erano alla base è servita a entrare in sintonia con le comunità di riferimento delle singole voci in alcuni casi incuriosite e allarmate per cambiamenti apparentemente massivi.


La voce Telecom Italia, integrata dagli interventi delle studentesse  è stata anche sottoposta a due processi di revisione collaborativa (indicata su Wikipedia in lingua italiana con il termine “Vaglio”), di cui uno finalizzato all’eventuale acquisizione dello status di voce vetrina  (v. nota 7) anche se non andata a buon fine a causa della modifica delle poche regole alla base della segnalazione delle voci vetrina avvenuta nei giorni immediatamente antecedenti la segnalazione, modifica volta alla maggior tutela della qualità delle voci presenti nella vetrina stessa.

 

Conclusioni

Il progetto ha portato alla conclusione di sei progetti di tesi e la formazione acquisita dalle studentesse, oggi laureate, si è rivelata proficua sia dal punto di vista del loro inserimento professionale sia dal punto di vista della loro conoscenza di wikipedia non solo come utenti, ma anche come autori.


Le voci relative a Telecom Italia sono state aggiornate e integrate in autonomia dalle autrici. In particolar modo è stata implementata la quantità di fonti che documentano i contenuti aggiunti, così come quelli già presenti. In questa prospettiva l’attività svolta durante il progetto ha contribuito ad accrescere la qualità delle voci a vantaggio sia del soggetto a cui si riferiscono (Telecom Italia) sia dell’enciclopedia stessa, che può contare su voci ampiamente documentate e pienamente enciclopediche in quanto oggettivamente fondate su fonti documentabili e consultabili.


Infine il processo di scrittura delle voci è stato ampiamente condiviso all’interno della community di Wikipedia così come  è stato discusso durante l’assemblea di Wikimedia Italia del marzo 2013 nel rispetto dei principi di collaborazione e della co-costruzione del sapere.


Alla luce dei risultati si può dire che il progetto ha raggiunto gli obiettivi di: formare, informare e agire su una piattaforma 2.0 secondo le logiche del web partecipativo.
Un progetto replicabile, quindi che offre un possibile modello nella logica del web 2.0.

————–

Nota 1. Si vedano le linee guida di Wikipedia in merito al Punto di Vista Neutrale (o NPOV) https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale e alle pagine promozionali o celebrative https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_promozionali_o_celebrative

Nota 2. Corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, Inc, all'interno della rete di capitoli locali (chapter) che nei rispettivi paesi hanno il compito di promuovere i progetti gestiti dalla Wikimedia Foundation (su cui non hanno alcun controllo) e la cultura libera.

Nota 3. http://m.lastampa.it/2014/06/19/tecnologia/wikipedia-obbliga-gli-autori-a-divulgare-le-modifiche-a-pagamento-JJfzKd1tIlCnqyRjeI60XP/pagina.html

Nota 4. Valentina Frigato; Giulia Forchì; Chiara dall’Acqua; Valentina Orlandi; Eleonora Dal Gobbo e Valeria Sorrenti

Nota 5.  Il corso di Sociologia della Comunicazione è parte dell’offerta formativa della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il docente titolare è la prof. Nicoletta Vittadini

Nota 6. Citando la relativa linea guida su Wikipedia «Con recentismo si indica l'aggiunta di informazioni su una voce senza valutare approfonditamente una prospettiva storica di lungo termine, o il creare nuove voci per la sola ragione che un fatto ha ottenuto una recente e forte attenzione da parte dei media» https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Recentismo

Nota 7. La comunità di Wikipedia può indicare alcune voci, quale riconoscimento della loro particolare qualità (legata alla completezza, all'accuratezza, alla correttezza ed alla prosa) come “Voce in Vetrina) https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina

 

 

Nicoletta Vittadini Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Direttore del Master in Digital Communications Specialist dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Federico Ascari Da sempre appassionato di nuove tecnologie, in rete dal 1994 per gioco, dopo la start-up del più famoso portale internet in Italia è entrato nel Gruppo Telecom Italia prima per il lancio di webtv, iptv e tv 3.0 e poi per occuparsi di social media. Ora è parte del team di Brand Development Projects.
linkedin.com/in/federicoascari

 


 

Allegati

A cura di

Nicoletta Vittadini

Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Direttore del Master in Digital Communications Specialist dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Ti potrebbe interessare anche...

Negli ultimi anni, le produzioni audiovisive e il Branded Entertainment hanno cominciato a raccontare anche i luoghi: sono molte le produzioni che si stanno avvicinando a questa pratica, promuovendo e valorizzando il territorio attraverso destination branding e place branding.
Green marketing o greenwashing? Come sviluppare efficaci strategie in ottica di sostenibilità: i casi Lush e L’Oréal.