Il caso MoMo: nascita e sviluppo di un brand in ottica imprenditoriale U30
Brand in Italy
Il caso MoMo: nascita e sviluppo di un brand in ottica imprenditoriale U30
22/03/2021

COVID-19
DIGITAL
GIOVANI
SOSTENIBILITÀ

In questa intervista in esclusiva per Brandforum, Simone Frulio, Fondatore di Momo by Savigel, ci racconta come è nato il suo brand e le sfide che ha affrontato, oltre a tante curiosità e molto altro!

Tramite un’intervista in esclusiva per Brandforum, abbiamo avuto modo di fare due chiacchere con Simone Frulio, Fondatore di MoMo by Savigel, che ha con piacere risposto alle nostre domande e ci ha raccontato qualcosa di più sul suo brand, che rappresenta un perfetto esempio di imprenditorialità Under 30 in quanto tutto il Team è formato da giovani ragazzi e ragazze.

Nella nostra chiacchierata abbiamo parlato di come sia nato MoMo, delle iniziative sostenibili che realizza e delle varie collaborazioni e creazioni realizzate in questo ultimo periodo. Per scoprire di più, guardate la prima parte dell’intervista, che vi riportiamo qui sotto!

Grazie alle pillole che avevamo pubblicato sulle stories del nostro profilo Instagram e sul nostro profilo Facebook, gli utenti hanno avuto la possibilità di inviarci alcune domande per Simone, alle quali ha risposto con entusiasmo e ci ha raccontato anche alcuni aneddoti legati a MoMo.

Perché è stato scelto il nome MoMo per il brand? Perché hanno deciso di produrre capi di abbigliamento? Scopritelo all’interno della seconda parte, che trovate qui sotto!

A cura di

Giorgia Bresciani

Redattore Junior
Collabora con Brandforum da novembre 2018

Dopo aver conseguito il diploma di Istituto Tecnico in Relazioni Internazionali per il Marketing presso l'Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù - Seghetti di Verona, ha concluso con lode la Laurea Triennale in Scienze Linguistiche (con Profilo Lingue, Comunicazione e Media) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una Tesi sulla valorizzazione comunicativa dello smart working pre e post Covid-19.

Nell'ambito della sua Tesi Triennale ha altresì collaborato nella stesura di alcuni paragrafi del libro Brand Renaissance. Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa, scritto a quattro mani da Patrizia Musso (Founder & Director di Brandforum) e da Maria Luisa Bionda.

A settembre 2022 ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche (con Profilo Media e Digital Management) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una Tesi dal titolo "Brand, comunicazione e sostenibilità - Un questionario per l'autodiagnosi" (il progetto di Tesi, creato in due fasi, è stato realizzato in collaborazione con Brandforum.it). Le lingue in cui si è specializzata all'interno del suo percorso di studi, sia Triennale sia Magistrale, sono inglese e spagnolo.

Appassionata di Logo Tales, si occupa della gestione del profilo Instagram di Brandforum, dove ogni settimana viene raccontata nel dettaglio la storia e l'evoluzione del logo di un brand scelto dalla community.

Nutre un particolare interesse per il tema della sostenibilità e le sue connessioni con il mondo aziendale. Segue inoltre con particolare attenzione gli sviluppi, le tecniche e le strategie legate al settore della comunicazione digitale.

Profilo LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è stato protagonista di un reloading artistico da parte di Segugio.it: nell’ultimo Spot TV del 2022, il brand ha utilizzato questo dipinto per sensibilizzare i clienti sulla giusta scelta delle compagnie assicurative.
Claudia Cagliano racconta STEM passion, un progetto realizzato per celebrare le donne di scienza esposto in diverse città italiane.