Borotalco e “Terraforma”: insieme in ottica “green”
News
Borotalco e “Terraforma”: insieme in ottica “green”
30/06/2016

Borotalco, un brand “evergreen” sia per i suoi oltre 100 anni di storia sia per il suo packaging dal colore verde inconfondibile, si lega al progetto “Terraforma – experimental and sustainable music festival”, una kermesse musicale dall’approccio green.   L’evento, giunto quest’anno  alla sua terza edizione, propone un approccio #slow: non si limita a offrire […]

Borotalco, un brand “evergreen” sia per i suoi oltre 100 anni di storia sia per il suo packaging dal colore verde inconfondibile, si lega al progetto “Terraforma – experimental and sustainable music festival”, una kermesse musicale dall’approccio green.

 

L’evento, giunto quest’anno  alla sua terza edizione, propone un approccio #slow: non si limita a offrire intrattenimento musicale, ma grazie al coinvolgimento di giovani artisti ed artigiani ha come obiettivo la condivisione di un’esperienza a 360° nel rispetto dell’ambiente.

 

 

Terraforma” è un festival internazionale che si terrà dall’1 al 3 luglio: tre giorni di performance dal vivo, dal jazz all’ambient alla techno, non solo concerti da ascoltare ma un’esperienza da vivere immersi nella cornice del parco di Villa Arconati a Bollate, a pochi chilometri da Milano, una dimora storica soprannominata nel ‘700 “la piccola Versailles”, come descritto nel comunicato stampa ufficiale.

 

Il legame con Borotalco si ispira alla volontà del marchio di valorizzare i patrimoni artistici e naturali italiani. Borotalco, infatti, in collaborazione con Fondazione Augusto Rancilio e il festival Terraforma, intraprenderà un percorso triennale che porterà alla realizzazione di un labirinto naturale in siepe, riproduzione di quello scoperto in alcuni disegni del XVIII secolo che raffigurano il parco storico della villa. Quest’opera avrà il suo avvio in occasione del festival e continuerà a crescere nel corso dei prossimi anni rimanendo a disposizione della villa e dei suoi visitatori.

 

Un brand dal taglio slow che prende coscienza della necessità di difendere un patrimonio unico, ricco di valori ed esperienze in sintonia con l’ambiente.

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Posti ancora disponibili per la 10a edizione del Master in Account e Sales Management (Almed/Centrimark), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale sulle figure manageriali.