Giornata Nazionale dell’Albero – Concorso “Forest Skill”
News
Giornata Nazionale dell’Albero – Concorso “Forest Skill”
17/11/2011

La Fondazione Italiana Accenture e la Fondazione Collegio delle Università Milanesi hanno lanciato un nuovo concorso rivolto ai giovani sotto il segno del green. Si chiama FOREST SKILL e si pone come scopo principale quello di generare nuove opportunità di lavoro per i giovani…

Allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo sia mondiale sia italiano, per il prossimo 21 novembre è stata indetta la II Giornata Nazionale dell’Albero dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’ANCI e il Ministero dell’Istruzione.

Per l'occasione, la Fondazione Italiana Accenture e la Fondazione Collegio delle Università Milanesi hanno lanciato un nuovo concorso rivolto ai giovani sotto il segno del green. Si chiama FOREST SKILL e si pone come scopo principale quello di generare nuove opportunità di lavoro per i giovani attraverso l’uso intelligente del patrimonio boschivo italiano, così da promuovere al tempo stesso lo sviluppo e la valorizzazione di know-how e nuove competenze nel settore green.

 

Il progetto consiste in una “Call For Solution”, ovvero nel raccogliere idee per soluzioni di utilizzo “intelligente” del patrimonio boschivo, lanciata attraverso ideatre60, la piattaforma tecnologica, partecipativa e di networking creata dalla Fondazione Italiana Accenture e dedicata a promuovere e sviluppare iniziative di innovazione sociale, con particolare attenzione rivolta a quelle soluzioni volte a facilitare la creazione di nuove attività economiche ecosostenibili, valorizzare l’indotto di filiera e migliorare l’equilibrio naturale in ambienti antropizzati.

La partecipazione è aperta a ricercatori, dottorandi e studenti iscritti a una delle Università Italiane negli a.a. 2009-2010 e/o 2010-2011 a corsi di Laurea Triennale, Laurea Specialistica o a Ciclo Unico. A disposizione, inoltre, premi in denaro per la realizzazione delle 5 migliori idee progettuali. Al primo classificato andrà un premio di 30mila euro.

Le proposte dovranno tenere conto di due aspetti:
• promuovere lo sviluppo e la valorizzazione di know-how e nuove competenze
• rappresentare un punto di equilibrio sostenibile sul piano economico e ambientale

 

 

Per maggiori informazioni:

Fondazione Italiana Accenture – www.fondazioneaccenture.it

 

Fondazione Collegio delle Università Milanesi – www.collegiodimilano.it

 

ideaTRE60 – www.ideaTRE60.it

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Posti ancora disponibili per la 10a edizione del Master in Account e Sales Management (Almed/Centrimark), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale sulle figure manageriali.