I “Musei del Cibo” di Parma
News
I “Musei del Cibo” di Parma
28/07/2011

Le chiavi di volta del progetto “Musei del Cibo” voluto dall’Amministrazione Provinciale di Parma e coordinato dagli Assessorati all’Agricoltura e al Turismo

Cultura dei prodotti tipici e territorio: queste le chiavi di volta del progetto “Musei del Cibo” voluto dall’Amministrazione Provinciale di Parma e coordinato dagli Assessorati all’Agricoltura e al Turismo. Nati dopo un attento percorso progettuale intrapreso a partire dal 1999, sono oggi organizzati in un'Associazione culturale.

 

Parma, Food Valley italiana, vanta prodotti tipici d’eccellenza, frutto di tradizioni ed esperienze secolari e campioni di qualità gastronomica. E questa ricchezza merita di essere conosciuta, oltre che sulla tavola, anche dal punto di vista storico, culturale e turistico. È così maturata l’idea di progettare e realizzare una rete di Musei, strategicamente inseriti nel territorio, dedicati a “raccontare” il formaggio Parmigiano-Reggiano, i Salumi tipici – Prosciutto, Culatello, Salame, Spalla, Coppa, … – ed il Pomodoro, che, oriundo dalle Americhe, ha trovato a Parma una delle aree di elezione per la sua coltivazione e trasformazione.

 

Nascono così il Museo del Parmigiano-Reggiano (inaugurato il 29 novembre 2003 nello storico Casello ottocentesco che sorge all’ombra della Rocca Meli-Lupi di Soragna); il Museo dei Salumi tipici (dal 2 maggio 2004  il Museo del Prosciutto e dei Salumi parmigiani, a Langhirano, nell’ex Foro Boario, in una zona fortemente caratterizzata dalla lavorazione delle carni suine e dalla stagionatura; Il 28 ottobre 2004 inaugurato e aperto al pubblico, a Felino, il Museo del Salame); il Museo del Pomodoro (ospitato a Giarola, nel comune di Collecchio, all’interno di una monumentale corte agricola Benedettina del XIII secolo).
 

Tra gli eventi legati ai Musei si segnala che il prossimo 15 agosto – Lunedì  tutti i Musei del Cibo avranno un'apertura con orario continuato: 10,00-18,00.

 

La mappa dei Musei

 

Per ulteriori info

 

Allegati

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.