Il nuovo marketing della lentezza
News
Il nuovo marketing della lentezza
24/10/2018

Su Brandforum, il nostro Direttore – Patrizia Musso – ha iniziato a parlarne nel 2013… da quelle prime riflessioni ne è nato un filone di ricerca, un festival – Slow Brand Festival – e ben due libri, di cui l'ultimo Slow Brand. Vincere imparando a correre più lentamente è stato pubblicato nel 2017 da FrancoAngeli: […]

Su Brandforum, il nostro Direttore – Patrizia Musso – ha iniziato a parlarne nel 2013… da quelle prime riflessioni ne è nato un filone di ricerca, un festival – Slow Brand Festival – e ben due libri, di cui l'ultimo Slow Brand. Vincere imparando a correre più lentamente è stato pubblicato nel 2017 da FrancoAngeli: il marketing della lentezza prende sempre più piede nei dibattiti accademici e non solo.

 

 

 

L'Università di Gorizia e Gabriele Qualizza (PhD e Docente Universitario), nell'ambito delle iniziative per il Ventennale dei corsi di laurea in Relazioni Pubbliche, organizzano un incontro sul tema per il 26 ottobre (h. 16.30, aula 3 di via Santa Chiara n.1).

 

 

 

Il tema è di grande attualità: per il consumatore contemporaneo il vero lusso è infatti il piacere ritrovato della lentezza, la riscoperta di gesti semplici ed elementari, nei quali esprimere il sapore dell’attesa: darsi del tempo, valorizzare tutte le dimensioni sensoriali. Comprese quelle del silenzio e dell’ascolto, che consentono di leggere i fenomeni, di studiare e di pensare, di attingere a fonti diverse per l’esercizio della creatività.
A questo trend si collegano oggi molte aziende, impegnate a sviluppare un approccio slow, maggiormente rispettoso delle caratteristiche delle persone, sensibile ai temi della responsabilità sociale ed ambientale, orientato allo sviluppo di originali format comunicativi centrati sullo storytelling…

 

 

Gli ospiti sono tutti personaggi di primo piano in Italia nell'ambito della comunicazione: Patrizia Musso, Bruno Contigiani, manager convertito al tema della lentezza e ideatore della “Giornata mondiale della lentezza”, Sergio Tonfi, editor & promoter di “SuperBrands”, Lucia Adamo, Direttrice HR dell’azienda THUN, Erica Vaccari, ideatrice di “Viaggi Floreali” (https://viaggifloreali.com), laboratorio artigianale di viaggi lenti per amanti del giardino e della natura, Alessandro Aquilio, responsabile comunicazione di Ikea Italia, Rosy Russo, titolare dell'agenzia SpazioUau (Trieste) e promotrice del "Manifesto per la comunicazione non ostile" (http://paroleostili.com/manifesto).

 


La partecipazione al Workshop è gratuita e aperta al pubblico, previa registrazione: https://www.eventbrite.it/e/il-nuovo-marketing-della-lentezza-tickets-49544666431?fbclid=IwAR2ha2sQrgG3trz0afwTCi0gpeoY5-bF4ZXjf7EwadaYV2YECsGsweUADq0

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

News
In difesa di Milano
12/06/2023
EVENTI
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale a difesa della città di Milano.
News
Un esempio da seguire
29/05/2023
SPORT
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale su quanto sia importante un buon esempio da seguire.