Il packaging di Toblerone dice addio al Monte Cervino
News
Il packaging di Toblerone dice addio al Monte Cervino
30/03/2023

BRAND RENAISSANCE

Toblerone, un perfetto esempio di 3D Brand, dice addio all’iconica Cima svizzera che da anni caratterizza il suo famoso packaging.

Toblerone, come sappiamo, rappresenta un perfetto esempio di 3D Brand (concetto approfondito nel volume Brand Reloading curato da Patrizia Musso) , in quanto il prodotto riprende la forma del Monte Cervino, riportato anche sul packaging: si tratta, infatti, dell’unica barretta di cioccolato al mondo ad avere questa particolare forma.

Tramite una dichiarazione rilasciata alla BBC, il colosso internazionale Mondelez ha però dichiarato che il brand rimuoverà l’iconica vetta del Cervino dai propri packaging, in seguito allo spostamento di una parte della produzione di cioccolato del brand dalla Svizzera alla Slovacchia, dove la multinazionale ha una sede produttiva dedicata al cioccolato che impiega oltre 800 persone.

L’immagine della montagna di 4.478 m, come detto da Mondelez, sarà sostituita da una vetta più generica. Dal 2017 si applicano infatti regole severe sulla “Swissness”: i simboli nazionali non possono essere utilizzati per promuovere prodotti a base di latte che non siano stati realizzati esclusivamente in Svizzera (per gli altri alimenti crudi, invece, la soglia da rispettare è almeno dell’80%). Anche le fasi centrali della filiera produttiva devono avvenire nei confini della Confederazione, mentre sono previste eccezioni per le materie irreperibili in Svizzera come il cacao.

Mondelez ha dichiarato che stava spostando parte della produzione al di fuori del Paese “to respond to increased demand worldwide and to grow our Toblerone brand for the future”. Ha affermato quindi che la sua nuova confezione includerà “a distinctive new Toblerone typeface and logo that draw further inspiration from the Toblerone archives and the inclusion of our founder, Tobler’s, signature“.

Sempre da fonti aziendali si apprende che il nuovo logo “riprenderà la sagoma di una montagna che sarà in linea con l’estetica geometrica e triangolare del prodotto. Non apparirà più la scritta “prodotto in Svizzera” che verrà sostituita con “nato in Svizzera”. Rimarrà invece la sagoma dell’orso rampante”. E questo nonostante l’orso (che si intravede con un gioco di sguardi fra primo piano e sfondo sul disegno del Cervino) sia un tributo alla città in cui è effettivamente nata l’azienda nel 1908: Berna (conosciuta come la “città degli orsi”).

Restiamo quindi in attesa del nuovo packaging che verrà rilasciato dal brand.. Stay tuned!

Per scoprire di più sulla storia, sul naming e sul logo di Toblerone, date un’occhiata alla LOGO TALE dedicata!

A cura di

Giorgia Bresciani

Redattore Junior
Collabora con Brandforum da novembre 2018

Dopo aver conseguito il diploma di Istituto Tecnico in Relazioni Internazionali per il Marketing presso l'Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù - Seghetti di Verona, ha concluso con lode la Laurea Triennale in Scienze Linguistiche (con Profilo Lingue, Comunicazione e Media) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una Tesi sulla valorizzazione comunicativa dello smart working pre e post Covid-19.

Nell'ambito della sua Tesi Triennale ha altresì collaborato nella stesura di alcuni paragrafi del libro Brand Renaissance. Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa, scritto a quattro mani da Patrizia Musso (Founder & Director di Brandforum) e da Maria Luisa Bionda.

A settembre 2022 ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche (con Profilo Media e Digital Management) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una Tesi dal titolo "Brand, comunicazione e sostenibilità - Un questionario per l'autodiagnosi" (il progetto di Tesi, creato in due fasi, è stato realizzato in collaborazione con Brandforum.it). Le lingue in cui si è specializzata all'interno del suo percorso di studi, sia Triennale sia Magistrale, sono inglese e spagnolo.

Appassionata di Logo Tales, si occupa della gestione del profilo Instagram di Brandforum, dove ogni settimana viene raccontata nel dettaglio la storia e l'evoluzione del logo di un brand scelto dalla community.

Nutre un particolare interesse per il tema della sostenibilità e le sue connessioni con il mondo aziendale. Segue inoltre con particolare attenzione gli sviluppi, le tecniche e le strategie legate al settore della comunicazione digitale.

Profilo LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.