La Settimana della Comunicazione (3-9 Ottobre)
News
La Settimana della Comunicazione (3-9 Ottobre)
15/09/2011

Un evento collettivo, annuale, diffuso in molti spazi della città di Milano, con un calendario di sette giorni di iniziative gratuite e aperte alla città […]

Un evento collettivo, annuale, diffuso in molti spazi della città di Milano, con un calendario di sette giorni di iniziative gratuite e aperte alla città: meeting, eventi, mostre, seminari e convegni dedicato a tutto il mondo della Comunicazione.

 

Sono stati individuati 4 percorsi tematici:

  1. ESPERIENZA: tutto ciò che si prova dal vivo in un percorso guidato o in un contesto in cui l’azienda è presente direttamente (Event Marketing, Marteting Experience, Multisensorialità…)
  2. RESPONSABILITA’: tutto ciò che ha a che vedere con l’impegno e il sentimento per un futuro più sostenibile, umano e intelligente (Green economy, Green Communication, CSR, Etica, Trasparenza…)
  3. PROVOCAZIONE: tutto ciò che graffia, rompe, sposta, riscrive, deforma i codici e cattura l’attenzione creando complicità (Guerrilla, Viral, Unconventional…)
  4. ASPIRAZIONE/STATUS: tutto ciò che evoca o rappresenta uno status symbol, un valore identitario, una comunità che esclude, ma a certe condizioni include, il lusso materiale in tutte le sue sfumature, o la sensazione di un lusso immateriale…

 

Oltre 180 professionisti, docenti e relatori porteranno il loro contributo per coinvolgere gli addetti ai lavori, gli studenti e anche i semplici cittadini.

 

Anche i temi e i linguaggi saranno diversificati: dal festival dedicato al mondo delle polaroids al convegno sulla comunicazione di Assolombarda; da una celebrazione sui 50 maggiori copywrites italiani realizzata attraverso un libro e una mostra fotografica a un confronto sulla comunicazione politica, da un laboratorio per bambini firmato Slow Food a un serrato confronto tra agenzie e clienti, fino a guerrilla video itineranti, workshop sulla comunicazione in Cina e iniziative di formazione gratuite presso le più importanti università milanesi.

 

Tra i luoghi di Milano che ospiteranno le diverse iniziative, si trovano i più importanti centri della cultura e comunicazione milanese: la sede della Provincia di Milano, quella di Assolombarda, la Fondazione Arnaldo Pomodoro, la Triennale di Milano, i Frigoriferi Milanesi, la Nuova Accademia di Belle Arti, l’Università IULM, La Scuola del design del Politecnico di Milano.

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Posti ancora disponibili per la 10a edizione del Master in Account e Sales Management (Almed/Centrimark), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mario Franzino (Guest di Brandforum), Former Ceo BSH Italia e Consulente manageriale, in questo interessante articolo di Business People propone una riflessione molto attuale sulle figure manageriali.