#leideesipagano: campagna pro-creativi a difesa dei lavori intellettuali
News
#leideesipagano: campagna pro-creativi a difesa dei lavori intellettuali
04/06/2016

Presentato a Salerno il progetto provocatorio Le idee si pagano

È stato presentato nell'ambito del XV Spot Award di Salerno (che ha premiato le migliori campagne sociali ideate da studenti di scuole e università) il progetto provocatorio "le idee si pagano" promosso da Pasquale Diaferia, creativo e scrittore, e Patrizia Pfenninger, giovane designer svizzera: "chi dice che con la cultura non si mangia dimentica che le professioni intellettuali in Italia producono fatturato e occupazione. Oltre 2 milioni di professionisti dell'intelletto in Italia generano oltre 80 miliardi di euro, quasi il 6% del nostro PIL (dati Unioncamere 2013)".

 

L'immagine della campagna è una scultura creata dalla giovane designer che ha scelto di scrivere la parola Idee con rotoli composti da 25 banconote da 100 euro ciascuna, per ricordare e difendere il valore del lavoro creativo. Per ulteriori informazioni sul progetto  (che conta sulla viralizzazione social tramite selfie che reinterpretino creativamente #leideesipagano) http://leideesipagano.com

 

L'evento di Salerno realizzato in collaborazione con Rai Pubblicità e il Comune di Salerno ha avuto i brief di partenza da parte di tre importanti realtà sociali: Caritas Italiana, Legambiente e Parkinson Italia. Una cornice ideale per condividere un approccio provocatorio con un pubblico di giovani e futuri professionisti dell'intelletto.

 

 

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.