L’evoluzione della pubblicità attraverso una mostra
News
L’evoluzione della pubblicità attraverso una mostra
14/09/2017

“Pubblicità. La nascita della comunicazione moderna 1890-1957”: è questo il titolo dell’esposizione che racconta l’evoluzione della pubblicità in Italia a partire dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare a Carosello.   In programma dal 9 settembre al 10 dicembre 2017, la mostra si compone di diverse sezioni, nelle quali verranno esposte le 200 opere, che faranno […]

Pubblicità. La nascita della comunicazione moderna 1890-1957”: è questo il titolo dell’esposizione che racconta l’evoluzione della pubblicità in Italia a partire dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare a Carosello.

 

In programma dal 9 settembre al 10 dicembre 2017, la mostra si compone di diverse sezioni, nelle quali verranno esposte le 200 opere, che faranno fare agli spettatori un viaggio nel tempo nel mondo della pubblicità.

 

Si passa dalle prime forme di comunicazione più semplici, all’introduzione dell’illustrazione come strumento persuasivo.

 

L’esposizione spiegherà, infatti, al pubblico il rapporto tra illustrazione e slogan attraverso vari media, che hanno rivoluzionato la storia pubblicitaria: dai manifesti (alcuni firmati da artisti come Plinio Codognato e Marcello Nizzoli), alle locandine, dalle targhe di latta al packaging della confezione, fino ad arrivare alla radio ed alla tv come strumenti di comunicazione di massa.

 

La mostra, che spiega in parallelo la storia di marchi come Barilla, Campari e Saiwa, si terrà nei saloni della Fondazione Magnani-Rocca, a Marmiano di Traversatolo presso Parma.

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.