Non fate i bravi. L’impegno sociale di Benetton e Oliviero Toscani
News
Non fate i bravi. L’impegno sociale di Benetton e Oliviero Toscani
23/01/2018

In occasione del recente Pitti Bimbo, il Palazzo Strozzi di Firenze ha ospitato "Non fate i Bravi. Le bambine e bambini Benetton di Oliviero Toscani".   Si tratta di una mostra di fotografie di bambini scattate dal celebre fotografo Oliviero Toscani, che dagli anni Ottanta è firma artistica di Benetton.   In questa occasione, le […]

In occasione del recente Pitti Bimbo, il Palazzo Strozzi di Firenze ha ospitato "Non fate i Bravi. Le bambine e bambini Benetton di Oliviero Toscani".

 

Si tratta di una mostra di fotografie di bambini scattate dal celebre fotografo Oliviero Toscani, che dagli anni Ottanta è firma artistica di Benetton.

 

In questa occasione, le istantanee di Toscani – dagli inizi fino alla sua ultima campagna per la collezione primavera ‘18 del brand – hanno avuto un filo rosso che le ha legate: l’integrazione tra culture.
Il problema del mondo attuale è l’integrazione – ha affermato il fotografo – il futuro si giocherà su quanto e come sapremo usare la nostra intelligenza per integrare il diverso, superando le paure”.

 


I volti dei bambini di tutto il mondo, del passato e del presente, sono stati i protagonisti dell’esposizione con alcune delle campagne più famose di Toscani: dalla foto di un neonato con il cordone ombelicale ancora attaccato – che è diventata la copertina del primo numero della rivista COLORS – al catalogo Girasoli, in cui tutti i modelli erano bambini disabili di un centro di cure tedesco. Presente alla mostra anche l'immagine iconica del brand: un bambino bianco, dall'aspetto angelico, che abbraccia un bambino nero i cui capelli sono modellati nelle corna di un diavoletto.

 


"È più facile fotografare una guerra che non bambini", ha detto Oliviero Toscani sul set della campagna Benetton Kids Primavera / Estate 2018. "Prova a fotografare quattro bambini su uno sfondo bianco mentre gridano, piangono e chiamano le loro madri".
Le immagini sono state stampate e fissate su una sorta di spirale larga tre metri che, come un'elica del DNA, si è dispiegata tra le colonne del cortile di Palazzo Strozzi. Un’installazione artistica con l’obiettivo di unire moda, cultura e impegno sociale, nonché la storia di un celebre brand che negli anni ha saputo utilizzare una comunicazione “forte e impegnata”. 

 


La nuova collezione Benetton segna un ritorno alle origini del brand, con un design pulito ed essenziale, attenzione ai colori e stile "back to basic". Un concetto moderno e semplice che riprende il patrimonio del marchio: attingere dal passato per comunicare il futuro.

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.