“Saturday Night Fathers”, la web-series di Ford dedicata ai papà
News
“Saturday Night Fathers”, la web-series di Ford dedicata ai papà
22/04/2015

Sono sempre più diffuse in Rete le web-series, ovvero episodi di fiction con carattere di serialità, diffusi online, invece che attraverso il consueto mezzo televisivo.   La novità del momento si chiama “Saturday Night Fathers” e racconta la vita notturna ‘on the road’ di Bruno e Roberto, due papà qualunque (interpretati dagli attori Andrea Santonastaso […]

Sono sempre più diffuse in Rete le web-series, ovvero episodi di fiction con carattere di serialità, diffusi online, invece che attraverso il consueto mezzo televisivo.

 

La novità del momento si chiama “Saturday Night Fathers” e racconta la vita notturna ‘on the road’ di Bruno e Roberto, due papà qualunque (interpretati dagli attori Andrea Santonastaso e Alessandro Procoli), in cui si possono rispecchiare tanti papà italiani, che aspettano i propri figli all’uscita della discoteca, il sabato sera (da qui il nome della serie, che intenzionalmente gioca con l’assonanza alla celebre “Saturday Night Fever”).

 

Tra lunghe attese al freddo, incontri inattesi e personaggi improbabili, la web-series celebra con ironia il rapporto tra due generazioni in costante ricerca della reciproca comprensione. I due papà si fanno compagnia e imparano a conoscersi, notte dopo notte, puntata dopo puntata.

 

Il progetto è una co-produzione di Ford Italia – tramite l’agenzia Blue Hive Roma (Wpp) che dedicata ne segue la comunicazione – con Bananas (Cdp) e il debutto della serie è avvenuto in esclusiva sul sito del Corriere della Sera (RCS) lo scorso 19 marzo, proprio in occasione della Festa del papà.

Online su Corriere.it si possono vedere le prime 9 puntate (saranno 10 in totale), sempre ambientate all’interno dell’auto di Bruno, una Ford Kuga.
La presenza del prodotto supporta la nuova strategia di comunicazione di Ford Italia: affiancare alle campagne di comunicazione più istituzionali anche una serie di contenuti non convenzionali, che raccontino al pubblico le auto Ford da un altro punto di vista.
Non mancano i riferimenti alle caratteristiche della Ford Kuga, ma – ben inseriti nella trama e con dialoghi ironici e divertenti – i messaggi pubblicitari non vengono percepiti come invasivi.


Ad esempio, nella prima puntata “Padri nella notte” si cita la telecamera di visione posteriore (rear view camera) con il seguente dialogo.

 

Roberto: “Bella, eh. C’è anche la televisione?”
Bruno: “Ma che televisione! Quella è la telecamera posteriore”
Roberto: “Ah, per vedere se ci inseguono?”
Bruno: “Ma chi ci insegue! Serve per parcheggiare”
Roberto: “Ah. Comunque… bella!”.

 

Il secondo episodio, invece, si apre subito con la descrizione del SYNC with Voice Control, che – tra le tante feature disponibili – permette anche la gestione delle playlist di Spotify con la voce. Roberto (il padre non-proprietario dell’auto), infatti, si stupisce che parta in automatico la musica dicendo semplicemente: “Rock and roll!” o “Funky”.


Questa web-series “è un modo divertente per ricordare a tutti, mamme comprese, che pure i papà svolgono un ruolo fondamentale per la crescita dei nostri figli…a modo “loro” intendiamoci, ma sempre determinante” (fonte: Corriere.it). Come spiega Roberto in uno degli episodi, “siamo padri nella notte” “indispensabili gli uni agli altri. Ci si aiuta perché abbiamo tutti un comune compito da svolgere”.

Buzzoole

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

In collaborazione con ALMED, Brandforum.it organizza la VII edizione dello Slow Brand Festival, evento culturale realizzato con l'Associazione l'Arte del Vivere con Lentezza. La prima tappa sarà un workshop a porte chiuse.
Valfrutta e Disney hanno collaborato per la creazione di tre nuovi packaging per i frullati 100% Veggie della cooperativa bolognese, mettendo in risalto la figura di Topolino, rivisitata in chiave artistica.