Total Digital Audience italiana a maggio 2015 (fonte Audiweb)
News
Total Digital Audience italiana a maggio 2015 (fonte Audiweb)
15/07/2015

Sono stati pubblicati pochi giorni fa da Audiweb1 i dati relativi alla Total Digital Audience registrati nel mese di maggio 2015: 29,3 milioni di italiani sul web (dai 2 ai 74 anni) con una media di presenza (perpersona) di 43 ore e 56 minuti. È stato possibile rilevare come l’audience totale nel giorno medio arrivi […]

Sono stati pubblicati pochi giorni fa da Audiweb1 i dati relativi alla Total Digital Audience registrati nel mese di maggio 2015: 29,3 milioni di italiani sul web (dai 2 ai 74 anni) con una media di presenza (perpersona) di 43 ore e 56 minuti. È stato possibile rilevare come l’audience totale nel giorno medio arrivi a raggiungere i 21,6 milioni diutenti, collegati per 1 ora e 55 minuti.

 

Lato mobile sono invece 20,4 milioni gli utenti online mensili tra i 18 e i 74 anni (17 milioni in rapporto ai 12,5 milioni di utenti online da PC nel giorno medio).

 

I numeri raggiunti, analizzati in rapporto ai dati socio-demografici, mostrano una significativa diffusione dell’uso della rete da parte dei segmenti più giovani della popolazione: è infatti possibile notare come la fruizione quotidiana di internet risulti molto alta principalmente tra gli utenti nella fascia di età 18-24 anni (67%, corrispondente a 2,8 milioni di utenti) e tra i 25-34 anni (66%, 4,6 milioni), tra i più attivi anche nella fruizione di internet da mobile.

 

 

(fonte Audiweb – Total Digital Audience)

 

La ricerca condotta da Audiweb ha rilevato quelle che sono le tre categorie di siti e applicazioni più consultati nel mese di riferimento: al terzo posto troviamo i Social Network (categoria “Member Communities”) con l’86,8% degli utenti online per un totale di fruizione di 13 ore e 42 minuti totali a persona; al secondo posto i Portali Generalisti (categoria “General Interest Portals & Communities”) con l’89,6% di utenti e sul gradino più alto del podio si collocano invece i Siti di Ricerca (“Search”) con il 91,2% di utenti.

 

Per quanto riguarda le posizioni più in basso nella classifica troviamo i raggruppamenti di siti dedicati all’intrattenimento e all’informazione con 23,2 milioni di utenti (79,3% degli utenti online), le e-mail con 22 milioni di utenti (75,7%) e i siti di news con 20,6 milioni di users (70,4%). I siti web dedicati all’e-commerce raccolgono “solamente” 20,4 milioni di utenti (69,6%).

 

L’analisi condotta da Audiweb ha preso in considerazione la navigazione quotidiana nel periodo di tempo interessato sui siti degli editori inscritti al servizio, organizzati per device, PC e Mobile (smartphone e tablet al netto delle sovrapposizioni).

 

Si tratta di un modello di rilevazione “user centric in grado di integrare i dati di navigazione da device mobili (smartphone e tablet) con i dati della fruizione PC, e in grado anche di ampliare il panel di riferimento (in particolare, al panel PC già esistente – composto da oltre 40.000 panelisti – sono stati aggiunti un nuovo panel per la misurazione delle navigazioni e dell’utilizzo di applicazioni da smartphone, composto da circa 3000 panelisti e il panel per i tablet, composto da circa 1000 panelisti).

 

Il campione di riferimento per la mobile audience ha riguardato la fascia di età dai 18 ai 74 anni, possessori di smartphone/tablet con sistemi operativi Android o iOS che dichiarano di navigare in Internet da smartphone/tablet.

 

L’universo di riferimento della Total Digital Audience invece ha considerato gli individui con età 2-74+, adesclusione dei dati “Mobile” che sono rilevati per i soli 18-74enni.

 

 

1 Audiweb: organismo che si occupa di rilevazione e distribuzione dei dati di audience di internet in Italia: http://www.audiweb.it/

A cura di

Ti potrebbe interessare anche...

Ecco il programma della VI edizione dello Slow Brand Festival, che si terrà giovedì 18 maggio 2023 presso l'aula G142 in Largo Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Torna in presenza per la sua sesta edizione CERTAMENTE, convegno sul Neuromarketing: Branforum si conferma media partner dell'evento.